Di seguito troverete tutte le informazioni utili per pianificare al meglio il vostro desiderato viaggio a Bali: Info su visti e permessi, situazione climatica, abitudini culturali, tipo di cucina e consigli generali di viaggio.
Se vuoi organizzare la tua vacanza a Bali e hai bisogno di capire come organizzare il tuo viaggio, ti posso aiutare, dai un'occhiata alla pagina CONSULENTE VIAGGI BALI.
Buon viaggio,
Gabo
Per entrare a Bali avrete bisogno di:
STAGIONE SECCA: Da maggio a fine novembre clima caldo, ma non troppo umido, anche se possono capitare giornate di pioggia o "temporali estivi".
STAGIONE DELLE PIOGGE: Dai primi di dicembre a fine aprile; solitamente piove la mattina presto, dopo pranzo, e dal tardo pomeriggio fino a notte. A volte le piogge ed i temporali possono essere davvero forti.
Con meno turisti e prezzi più bassi, la stagione delle piogge ha i suoi vantaggi.
Tieni comunque sempre a portata di mano una giacca antipioggia leggera per i brevi ma intensi temporali e cerca di evitare gli altopiani in cui sicuramente troverai più pioggia rispetto alle zone costiere.
Va detto che il clima sta impazzendo un po' in tutto il mondo, quindi anche a Bali potrà capitare di avere temporali per più giorni durante la stagione secca, o magnifiche giornate di sole pieno durante la stagione delle piogge.
ALTA STAGIONE
I periodi di punta per i turisti sono da giugno a settembre (quando molti paesi occidentali hanno le loro vacanze estive) e da fine dicembre a inizio gennaio in concomitanza con Natale e Capodanno e le vacanze estive in Australia.
All'aeroporto internazionale Ngurah Rai di Bali atterrano ogni giorno più di 300 aeroplani provenienti dalle maggiori capitali asiatiche e dai principali aeroporti indonesiani.
Dall'Italia, per raggiungere l'aeroporto di Bali, bisogna considerare almeno uno scalo ed un totale di minimo 18 ore di volo.
La Etihad, la Qatar, la Thai e la Singapore Airlines sono tra le migliori compagnie aeree al mondo, ed effettuano voli con uno o due scali dalle maggiori città italiane con destinazione Denpasar.
Altrimente potrete volare su Singapore, Bangkok, Kuala Lumpur o Jakarta, e poi prendere un volo low cost con la AirAsia.
Bali non è a rischio malaria o febbre gialla, per cui risparmiatevi inutili profilassi.
La Dengue è endemica a Bali, si contrae attraverso la puntura di una zanzara e provoca febbre altissima e dolore alle articolazioni.
Non esistono prevenzioni o vaccini per la Dengue, quindi usate repellenti per zanzara.
Se utilizzate medicinali particolari, conviene portarli dall'Italia. Le farmacie sono diffuse ma i medicinali specifici possono essere molto costosi.
Stesso discorso per lenti a contatto e rispettivo liquido: portateveli dall'Italia.
IMPORTANTE:
Bali ha ospedali e strutture sanitarie PRIVATE di buon livello, ma i prezzi sono altissimi, quindi è fondamentale stipulare un'assicurazione di viaggio prima di partire dall'Italia, e con il mio link avrai un 10% di sconto.
La valuta a Bali ed in Indonesia è la Rupia Indonesiana, il cui simbolo è IDR.
Per tassi aggiornati di cambio consultare Xe.com.
Onde evitare truffe, cambiate i vostri soldi solo nei Authorized Money Changer e prelevate solo negli ATM dentro le banche.
Carte di credito accettate quasi ovunque.
Bali non ha un sistema pubblico di trasporti ed il traffico, specie al Sud e a Ubud, è davvero intenso.
Affittare uno scooter è molto economico e vi permette di fare gite indipendenti di breve tragitto, ma considerandoil traffico senza regole e la guida a sinistra, noleggiare lo scooter è consigliato solo a chi abbia avuto esperienza di guida in paesi del sudest asiatico.
IMPORTANTE: per guidare lo scooter o la macchina, serve avere la Patente Internazionale.
Se fermati dalla Polizia e sprovvisti di Patente Internazionale, dovrete pagare una multa.
Se sprovvisti di Patente Internazionale o se guidate senza casco (che è invece obbligatorio), in caso di incidente la vostra assicurazione NON vi rimborserà.
Noleggiare una macchina a Bali è una idea fattibile solo se avete già avuto esperienze di guida a sinistra ed in paesi con traffico intenso e caotico come quello di Bali.
Personalmente lo sconsiglio onde evitare crisi nervose, ma se siete intenzionati a farlo, leggete il mio articolo Noleggio Auto a Bali.
Le applicazioni Go-Jek e Grab forniscono un servizio di trasporti economico ed efficiente per tragitti brevi tipo Taxi, sono l'equivalente indonesiano di Uber.
Senza un sistema pubblico di trasporti, va da se che i Tour con autista privato siano la forma più diffusa per scoprire le bellezze di Bali.
I prezzi cambiano notevolmente in base alla qualità del servizio ed alla affidabilità del driver/guida.
Grazie alla nostra agenzia locale, siamo in grado di fornire sia driver che guide autorizzate per i vostri tour.
Se volete prenotare un tour con guida/driver che parli italiano o inglese mandatemi una email o consultate direttamente la pagina TOUR BALI.
La maggior parte dei balinesi sono di religione Hindu (diversa però dall'induismo indiano).
Solitamente i balinesi sono cordiali e sorridenti, e ciò facilita l'impatto con una cultura comunque molto diversa dalla nostra.
Le cerimonie sono parte integrante della vita di un balinese, ne vedrete molte in giro.
Siate rispettosi della cultura e della religione locale, ed attenetevi alle regole di comportamento quando visiterete un tempio.
A Bali si parla il bahasa indonesia (lingua ufficiale dell'Indonesia) ed il balinese.
I sarong (parei) sono uno degli articoli più comprati come ricordo o regalo da Bali, seguono i pacchetti di caffè o tè, e le confezioni di oli e profumi naturali.
Al Mercato di Ubud potrete trovare la maggior parte dei souvenirs (spesso in sovrapprezzo per i turisti) o provate Krisna sulla Sunset Road.
Vicino all'aeroporto troverete numerosi Outlet che vendono marche da surf a prezzi bassissimi
Bali si può considerare un posto MOLTO sicuro per i turisti stranieri.
In linea di massima i balinesi sono persone pacifiche e tranquille e la criminalità è poco diffusa rispetto ad altri paesi asiatici.
Alcuni avvertimenti:
Negli ultimi anni sono successi spiacevoli furti in alcune ville di Canggu, Seminyak ed Umalas.
Fate attenzione ad eventuali borseggiatori alle uscite delle discoteche di Kuta e Legian.
I borseggiatori più temibili sono le scimmie che vivono al tempio di Uluwatu e alla Monkey Forest di Ubud: cercheranno di rubarvi occhiali, borsette e pendenti!
Bali è un'isola tropicale ed è quindi abitata da animali di vario tipo, tra cui anche serpenti, ragni e lucertoloni, ma non dovete avere timore perché nella maggior parte dei casi saranno loro ad avere più paura di voi.
Il costo degli ospedali a Bali è elevatissimo, non prendete questa cosa alla leggera e stipulate un'assicurazione di viaggio prima di partire.
Con il mio link, avrete uno sconto del 10% sull'assicurazione HeyMondo in quanto lettori de LA MIA ASIA ... approfittatene ;-)
Paese di appartenenza: Indonesia
Fuso Orario: (GMT +8) il che significa che è avanti di 6 o 7 ore rispetto all'Italia, dipende se è in vigore o no l'ora legale
Presa elettrica: come quella italiana, non serve quindi l'adattatore.
Lingua: Indonesiano e balinese. L'inglese è diffuso e compreso nelle aree turistiche di Bali
Popolazione: quasi 4,5 milioni di abitanti
Religioni: prevalenza Hindu, presenza di comunità musulmane (specialmente nella costa Ovest) e cristiane.
Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi Social Media con altri appassionati di viaggi e clicca l'immagine sotto per condividerlo sul tuo profilo Pinterest!
PRIMA DI PARTIRE
☑ Dove trovo le migliori offerte aeree?
Vi consiglio di utilizzare un motore di ricerca per voli e, una volta trovato il volo che più vi interessa, contattate direttamente la compagnia aerea.
Siate flessibili con le date, è il modo migliore per trovare voli a buon prezzo!
Il motore di ricerca che preferisco è Google
Flights, altrimenti se vuoi prenotare i voli a prezzi scontati, puoi farlo su Booking
Flights.
☑ Hai già prenotato il tuo alloggio?
Il mio sito di prenotazione preferito è Booking.com poiché elenca hotel, appartamenti, B&B, case vacanze e Homestay e, nella maggior parte dei casi, non è necessario pagare fino all'arrivo nella struttura.
Dopo cinque prenotazioni, diventi membro del loro programma Genius che ti offre un ulteriore sconto del 10% su alcune proprietà selezionate.
☑ Fai assolutamente un'assicurazione sanitaria!!!
Qui non si scherza, perchè molti paesi non hanno ospedali pubblici, e quindi potresti trovarti a pagare ingenti somme di denaro se ti dovesse succedere qualcosa.
Quando viaggio io utilizzo sempre l'assicurazione HeyMondo , e con il mio link avrai un 10% di sconto.
☑ Vuoi partire ma sei solo?
Non vedi l'ora di poter fare le valigie e scoprire i templi di Angkor Wat in Cambogia, le spiagge della Thailandia, le terrazze di riso di Bali o la baia di Halong Bay in Vietnam?
Sei da solo e non te la senti di affrontare un viaggio dall'altra parte del mondo, con lingue ed abitudini così lontane?
Unisciti ad uno dei Viaggi di Gruppo organizzati da LA MIA ASIA ... non te ne pentirai.
☑ Che guide di viaggio comprare?
Oltre alle mitiche Lonely Planet, io consiglio anche le Reutard o in alcuni casi le guide De Agostini.
Oltre alle guide di viaggio, leggetevi qualche libro sulla storia o l'attualità del paese in cui andrete a viaggiare ... lo visiterete con occhi diversi.
Troverete tutte le guide di viaggio ed i libri nelle migliori Librerie di Viaggio sparse per l'Italia o anche online su Amazon.com.
☑ Hai bisogno del visto? In dubbio se ti serva o meno il visto per entrare in un certo paese? Hai bisogno di fare il visto ma non sai a chi rivolgerti? Puoi
usare iVisa - ottieni il visto per qualsiasi paese in pochi.
☑ Vuoi essere sempre connesso? Puoi viaggiare in un Paese remoto dove spenderesti centinaia di euro per la navigazione in roaming OPPURE puoi scaricare AIRALO, ottenere un'eSim e avere un internet provider locale funzionante in pochi minuti al prezzo di due caffè!
☑ Proteggi i tuoi dati usando un VPN mentre navighi! Utilizzare una rete privata virtuale (VPN) durante un viaggio garantisce la protezione della propria privacy online e la sicurezza dei dati personali, impedendo a terze parti d'intercettare e utilizzare informazioni sensibili come login, password e carte di credito, rendendo il viaggio virtualmente più sicuro e privato.
Io uso ExpressVPN, che tra l'altro di consente di accedere ai Social Media in paesi in cui sono bloccati.
☑ Da portare in viaggio: adattatore universale da viaggio, un power bank per tenere sempre in carica il telefono, dei lucchetti per chiudere il vostro zaino ed un lucchetto con filo di acciaio per poter legare il vostro zaino, un set di imballaggio a compressione per salvare spazio e mettere ordine nello zaino.
P.S.: Alcuni dei link presenti in questa pagina sono affiliate links, che significa che il mio sito guadagnerà una piccolissima commissione sui prodotti/servizi che compri, senza nessun costo aggiuntivo per te.
Tu spendi uguale ma aiuti LA MIA ASIA a crescere ... grazie. 🙏