Visita ai Templi di Bali: I Luoghi Sacri e le Tradizioni da Conoscere.


Templi da visitare a Bali

 

BALI, l'isola degli Dei.

Con migliaia di templi sull'isola, potrebbe sembrare difficile scegliere quale visitare.

 

In questo articolo andremo a visitare insieme quelli che potrebbero essere considerati i templi più belli di Bali, senza dimenticare anche quelli meno turistici ma altrettanto affascinanti.

 

Prima di iniziare, è importante conoscere alcune regole di base da rispettare quando si visita un tempio a Bali.

 

Regole di comportamento durante la visita a un Tempio

 

Quando visiti un tempio a Bali, vedrai che tutti indossano il sarong, un tessuto colorato legato in vita con un pezzo di stoffa.

Non preoccuparti se non hai il tuo sarong: ti verranno quasi sempre prestati gratuitamente all'ingresso di ogni tempio (o inclusi nel biglietto).

A volte può capitare che qualche venditore opportunista ti si avvicini nell'area di parcheggio dicendoti che devi acquistare un sarong per visitare il tempio, ma ovviamente cerca solo di vendervi il prodotto.

 

Ricorda che il corpo deve essere coperto, in particolare le gambe, ed evita anche di indossare magliette troppo scollate.

 

Durante la visita, mostra sempre rispetto, non calpestare le offerte rituali e rimuovi le scarpe all’ingresso.

Le donne dovrebbero evitare di visitare i templi durante il ciclo mestruale.

 

Porta contanti per il biglietto d'ingresso: dovrai pagare una piccola quota di ingresso per visitare la maggior parte dei templi di Bali.

Alcuni hanno un prezzo fisso del biglietto, mentre altri sono basati su donazioni. Si paga in moneta locale, la Rupia Indonesiana (IDR).

Avrai sempre bisogno di contanti per pagare l'ingresso e il parcheggio, quindi assicurati di portarne abbastanza con te.

 

Siate rispettosi: sebbene i templi di Bali siano diventati una delle maggiori attrazioni per i turisti, è importante ricordare che si tratta pur sempre di luoghi di culto, non solo di sfondi fotografici.

Assicuratevi di seguire le regole e di essere rispettosi nei confronti della gente del posto che viene a pregare.

 

 

Sfortunatamente, alcuni dei templi e dei siti spirituali più famosi di Bali sono diventati negli ultimi anni attrazioni turistiche sovraffollate.

In questo articolo vi mostro tutti i templi più noti dell'isola, esprimendo la mia opinione onesta su ciascuno di essi e, dove possibile, ho anche incluso i migliori consigli e trucchi per visitarli senza la folla.

 

 

PURA ULUN DANU BRATAN

 

Pura Ulun Danu Bratan (a volte scritto Beratan) è un iconico tempio balinese sull'acqua sulle rive del lago Bratan, nel nord di Bali.

 

Conosciuto anche come Bratan Lake Temple o Floating Temple (Tempio galleggiante), questo suggestivo Tempio del 1633 è dedicato alla Dea induista Danu, e nasce per celebrare l'importanza del Lago Bratan che grazie alle sue acque irriga gran parte della zona centrale di Bali.

Il tempio sembra galleggiare sulla superficie del lago, guadagnandosi il soprannome di "tempio galleggiante".

 

Progettato nel tradizionale stile indù balinese, le imponenti pagode e i tetti di paglia del tempio sono incorniciati da aiuole colorate e imponenti montagne. Quando il lago è calmo, crea un riflesso perfetto nell'acqua, rendendolo probabilmente una delle attrazioni più conosciute e fotografate in assoluto.

 

Templi di Bali: Pura Ulun Danu Bratan
Il Tempio sul Lago Pura Ulun Danu Bratan, a Bali

 

Ma pur essendo certamente un posto meraviglioso, il complesso del tempio è diventato piuttosto turistico e sovraffollato negli ultimi anni.

Il giardino circostante è pieno di statue di dubbio gusto (tra cui anche una di Sponge Bob), e nella parte sinistra del parco potrete farvi le foto con le Flying Fox (pipistrelli giganti), serpenti e pappagalli.

 

Vale comunque la pena di visitarlo? Sicuramente SI, basta essere consci che sarà un luogo piuttosto affollato.

La zona del lago Bratan si trova a circa 1.200 metri di altitudine, per cui può fare fresco, vi consiglio quindi di portarvi una felpa o una giacca a vento.

 

Un'alternativa alla visita tradizionale tramite l'ingresso principale, è quella di noleggiare una barca e una guida appena fuori dal complesso, e "navigare"  attraverso il lago Bratan su una tradizionale barca balinese, in modo da godersi la serenità e la tranquillità del tempio dall'acqua.

 


 

TANAH LOT

 

Il Pura Tanah Lot è tra i templi marini più importanti di Bali, sicuramente il più visitato e fotografato dai turisti. 

Sorge su un isolotto roccioso al largo della costa sud-occidentale di Bali. 

 

Tra i templi marini più sacri di Bali, il Tanah Lot è dedicato agli spiriti guardiani del mare, tanto che le grotte del tempio stesso si dice siano abitate da velenosi serpenti marini che difendono cosi il tempio dagli spiriti del male.

Tanah Lot Temple in Bali
Tanah Lot Temple in Bali

 

Non è consentito ai turisti visitare l'interno del tempio, ma tanto ciò che più vi interesserà è ammirarlo dall'esterno quando, con l'alta marea, sembra quasi galleggiare sull'acqua.

 

 

Al tramonto folle di turisti si accalcano sulla scogliera per ammirare il panorama, quando il cielo si tinge di rosso ed avvolge il tempio in una atmosfera magica. 

 

Ma l'orario migliore, se volete avere qualche possibilità di fare una fotografia senza orde di persone nel vostro scatto, è di visitare il tempio prima delle 10 di mattina: la luce è ancora buona, le bancarelle dei souvenir sono ancora chiuse e soprattutto i pullman carichi di turisti ancora non sono arrivati. 

 

Booking.com

 

TIRTA EMPUL

 

Il complesso di Templi di Tirta Empul si trova nella località di Tampaksiring, a circa 20 minuti da Ubud.

Assolutamente da non mancare è la visita alla vasca con le fonti di acqua sacra, luogo importante per i balinesi che vengono qui per purificarsi. 

 

Indossando un sarong che vi copra le gambe, potrete entrate nel complesso dei templi ed immergervi nella vasca per purificarvi con l'acqua sacra, seguendo in ordine da sinistra a destra tutte le 12 fonti, ad eccezione della terzultima e penultima che dovrete saltare, perché dedicate alla morte e ai defunti. 

 

Le fonti sacre di Tirta Empul a Tampaksiring, Bali (Photo by Gabriele Ferrando)
Le fonti sacre di Tirta Empul a Tampaksiring, Bali (Photo by Gabriele Ferrando)

 

L'ingresso al complesso di Tirta Empul costa 50.000 rupie, il costo dell'armadietto per appoggiare le vostre borse 10.000 rupie, cosi come "l'affitto" del sarong aggiuntivo per entrare in acqua.

 

Tirta Empul a volte può risultare davvero sovraffollato.

Se cercate un'alternativa altrettanto valida ma meno affollata, dirigetevi al vicino Tempio di Mengening , che non è così popolare tra i turisti quanto Tirta Empul, e frequentato principalmente da gente del posto. 

 

Anche qui è possibile fare il bagno nelle vasche di acqua sacra, e ci sono aree separate per uomini e donne. C'è una scalinata abbastanza lunga da scendere e può essere un po' scivolosa a causa di tutta l'umidità. 

 

Booking.com

 

PURA BESAKIH

 

Situato sulle maestose pendici del possente Monte Agung, Pura Besakih (Tempio di Besakih) è il più grande e sacro di tutti i templi di Bali.

 

Si tratta di un intero complesso tentacolare di oltre 80 templi pubblici e privati.

Il complesso di Pura Besakih è il luogo prediletto per moltissime cerimonie Hindù, facendo guadagnare a Besakih il soprannome di "Tempio Madre".

 

Templi a Bali. Besakih Temple
Tempio di Besakih a Bali

 

Esplorare il tempio richiede tempo e dovrete salire molte scale, quindi assicurati di indossare scarpe comode. Potresti imbatterti in alcuni locali troppo zelanti che ti faranno pressione per comprare cose, ma puoi dire educatamente di no e andartene.

 

Besakih non è solo un ottimo posto per imparare qualcosa sull'induismo balinese, ma la sua posizione sulle pendici dell'Agung offre viste mozzafiato sulle montagne circostanti (tempo e foschia permettendo), sulle valli e sulle risaie.

 

Vale sicuramente la pena di fare un giro per visitarlo. E non dimenticare la macchina fotografica!

 


 

ULUWATU TEMPLE

 

Il tempio di Uluwatu (Pura Luhur Uluwatu), si trova a 15 km a sud di Jimbaran, sul lato occidentale della penisola di Bukit.

 

Questo tempio di Bali è molto famoso per il suo emblematico panorama al tramonto.

 

Il tempio è arroccato su di una scogliera 70 metri a picco sul mare e, proprio come il tempio di Tanah Lot, il tempio di Uluwatu è dedicato alle divinità del mare, per preservare il popolo balinese dal suo potere.

 

Templi di Bali. Tempio di Uluwatu
Una scimma tranquillamente in posa al tempio di Uluwatu

 

Questo tempio di Bali è anche famoso per ospitare una numerosa colonia di scimmie.

 

Attenzione alle scimmie: proveranno a rubarvi occhiali da sole e macchina fotografica, quindi tenetevi tutto molto stretto e cercate di non indossare oggetti pendenti.

 

Ma non preoccuparti, in caso di furto le guide del posto ti aiuteranno a recuperare i tuoi occhiali da sole semplicemente offrendo alla scimmia delle banane.

 

Il tempio di Uluwatu è famoso per i panorami mozzafiato sull'oceano, i meravigliosi tramonti e l'iconica danza del fuoco Kecak che si svolge nell'anfiteatro ogni sera al tramonto.

 

Templi di Bali. Kecak Dance al Tempio di Uluwatu
Kecak Dance al Tempio di Uluwatu, BALI

 

Il Kecak è una danza tradizionale balinese eseguita da un enorme coro di uomini che cantano "cak-cak-cak" per tutto il tempo.

La danza racconta storie del poema epico indù Ramayana e culmina in un climax drammatico e infuocato.

 

Potrai assistere alla danza Kecak anche ad Ubud o in altre locations, ma quella messa in scena al Tempio di Uluwatu rimane sicuramente la più famosa di Bali.

È diventata così popolare che ora ci sono due spettacoli ogni sera alle 18:00 e alle 19:00.

 

Assicurati di prenotare i biglietti, arriva al tempio almeno un'ora e mezza prima dello spettacolo in modo da avere tempo di fare una passeggiata intorno al tempio prima che inizi lo spettacolo.

 

Puoi comprare i biglietti online a questo link.

 

Powered by GetYourGuide

 

TEMPIO di LEMPUYANG e le PORTE DEL PARADISO

 

Il Tempio di Lempuyang (Pura Luhur Lempuyang) è, a mio parere, il classico esempio di over tourism e sovraffollamento senza senso.

 

Le famose "Porte del Paradiso" del Tempio di Lempuyang sono forse una delle attrazioni turistiche più Instagrammate di Bali.

 

La verità sulle Porte del Paradiso del Tempio di Lempuyang:

Se apri Instagram e cerchi "Porte del Paradiso", troverai centinaia di foto di turisti che saltano in mezzo a due porte di pietra, sullo sfondo il vulcano e alla base un laghetto.

 

Templi a Bali. Porte del Paradiso e Tempio di Lempuyang
La verità su Le Porte del Paradiso del Tempio di Lempuyang

 

Tuttavia, le foto che vedi ovunque online non raccontano la verità.

Non esiste nessun laghetto, ma una spianata di cemento!!!

 

L'effetto laghetto è creato con uno specchietto che viene appoggiato alla base della fotocamera, in modo da riflettere il cielo.

 

Ormai questo trucchetto è ben conosciuto da gran parte dei turisti, che comunque non rinunciano a fare la fila fino a 3-4 ore per scattare una foto tra le porte ... assurdo!

 

Tra l'altro è davvero un peccato, perché il Tempio di Lempuyang è davvero molto bello, ma onestamente credo che ormai sia diventato una trappola per turisti.

 

CONSIGLIO:

Rinunciare quindi a visitare il Tempio di Lempuyang e le Porte del Paradiso?

A mio parere, la soluzione migliore è visitarlo all'alba, prima che arrivino le orde di turisti.

Fattibile soprattutto se alloggiate ad Amed o dintorni.

 


 

GUNUNG KAWI

 

Tra i siti archeologici più antichi di Bali, il Gunung Kawi è un complesso di rovine che risalgono all'XI secolo.

 

Una volta scesa la scalinata con panorama sulle terrazze di riso (e sulle bancarelle dei venditori ambulanti), troverete un'ampolla con acqua sacra proprio prima di un arco; cospargete un poco di acqua sacra sopra il vostro capo prima di entrare.

 

Templi a Bali. Gunung Kawi
Gunung Kawi, Bali

 

Superato l'arco, troverete sulla vostra sinistra quattro grandi altari di 10 metri, scavati nella roccia.

Dalla parte opposta del fiume, dopo avere attraversato il ponticello, troverete le rovine di un vecchio santuario indu, tuttora meta di pellegrinaggi tra i fedeli induisti.

 

La scalinata per tornare su al parcheggio è un po' impegnativa ... prendetevela con calma.

 

Il biglietto d'ingresso costa 50.000 rupie e dovrete indossare un sarong, che vi verrà prestato gratuitamente.

 

Le rovine del tempio si trovano a circa 30 minuti a nord di Ubud, vicino al più noto Pura Tirta Empul.

È possibile combinare i due templi in un'unica gita di mezza giornata.

 


 

GOA GAJAH (le grotte dell'Elefante)

 

Goa Gajah, conosciuta anche come la Grotta dell'elefante, è un tempio e sito archeologico risalente a 1.000 anni fa, e si trova a sud del centro di Ubud.

 

Il tempio è famoso soprattutto per la sua insolita grotta scolpita a forma di demone e numerose intricate incisioni di creature all'esterno.

 

Templi a Bali. Goa Gajah le grotte dell'elefante
Goa Gajah, le Grotte dell'elefante a Bali (photo by Gabriele Ferrando - La Mia Asia)

 

È possibile entrare nella grotta attraverso la gigantesca bocca spalancata, che si dice rappresenti Bhoma o Rangda della mitologia balinese.

 

Gran parte del complesso è indù, ma immagini scolpite di stupa buddisti e chattra possono essere trovate vicino al fiume, il che ha portato gli archeologi a credere che un tempo fosse un sito religioso condiviso.

 


 

TAMAN AYUN

 

Se sei interessato alla storia balinese, Pura Taman Ayun è una tappa obbligata.

Il tempio del XVII secolo risale a quando Bali era divisa in nove regni, con Taman Ayun che fungeva da tempio di famiglia per il re di Mengwi.

 

Il tempio fa anche parte dell'unico sito patrimonio mondiale dell'UNESCO di Bali che riconosce l'esclusivo sistema di irrigazione dell'isola, il SUBAK.

Taman Ayun svolge un ruolo importante nella gestione di questo sistema di irrigazione poiché il riso è visto come un dono degli dei.

 

Templi a Bali. Pura Taman Ayun
Pura Taman Ayun a Bali (photo by LBM1948)

 

Il complesso del tempio ha un ampio cortile interno pieno di pagode dedicate agli ex re ed è circondato da giardini tentacolari e da enormi stagni di loto.

 

C'è anche un museo che espone fotografie e informazioni su Ida Tjokorda Mengwi XII, l'ex re di Mengwi, e uno schermo cinematografico che mostra filmati delle cerimonie al tempio.

Pura Taman Ayun è uno dei pochi templi di Bali con un museo come questo.

 

C'è una piccola quota d'ingresso di 30.000 IDR per visitare il tempio (solo contanti).

 

Ci vorrà almeno un'ora per esplorare tutto. 

 


 

TIRTAGANGGA

 

Tirtagangga è una località situata nell'entroterra nord orientale di Bali, non distante dalla località balneare di Amed.

 

Circondata da splendidi campi di riso terrazzati, Tirtagangga è però più conosciuta grazie al Taman Tirtagangga (o Water Palace), il palazzo sull'acqua costruito nel 1947 dal Raja di Amlapura, Anak Agung Anglurah Ketut, per utilizzarlo come residenza estiva.

Non aspettatevi di vedere un castello, perché troverete solo uno splendido giardino circondato da piscine in pietra. 

 

Templi a Bali. TirtaGangga Water Palace
TirtaGangga Water Palace a Bali

 

Il giardino è pieno di fiori e statue, alcune delle quali rappresentano i demoni balinesi. 

 

Divertitevi a camminare sulle piastrelle "galleggianti" per attraversare l'acqua delle piscine ed ammirare le statue da vicino.

 

Potrete anche fare il bagno in una delle piscine reali. 

In fondo al giardino c'è una grande piscina, e dietro troverete degli spogliatoi per cambiarvi.

È divertente e allo stesso tempo un po' strano sapere che si sta nuotando in una piscina che è stata utilizzata in passato dalla famiglia reale.

 

L'acqua che scorre nella piscina è acqua di montagna, per cui preparatevi a fare un bagno piuttosto fresco, a meno che non andiate nel tardo pomeriggio quando il sole ha riscaldato un po' l'acqua delle piscine. 

L'ingresso al Taman Tirtagangga costa 90.000 IDR.

 


 

PURA TAMAN PECAMPUHAN SALA

 

Il bellissimo Pura Taman Pecampuhan Sala, è stato il mio “tempio segreto” per tanto tempo, e ne custodivo gelosamente la Location per evitare che diventasse un altro tempio preso d'assalto dai turisti.

 

È inevitabile, però, che un tempio di tale bellezza cominciasse a essere conosciuto e poi postato dai vari influencer su Instagram e Social Media.

Templi a Bali. Pura Taman Pecampuhan Sala
Il meraviglioso Pura Taman Pecampuhan Sala a Bali (Photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

 

Ad oggi il tempio ancora non è una delle attrazioni frequentate dal turismo di massa, ma sempre più viaggiatori e turisti lo visitano per partecipare al MELUKAT, ovvero la cerimonia di purificazione.

 

La cerimonia viene guidata da un Mangku, un sacerdote balinese che vi guiderà attraverso i passi del Melukat (deciderete li sul posto se farlo o no, e se lo farete dovrete lasciare un’offerta al Mangku).

 

Ricordatevi che il Melukat rimane un rito e una cerimonia religiosa molto importante per i Balinesi, e se quindi volete partecipare anche voi ad un Melukat, non snaturate il rito riducendo questa importante esperienza a dei meri scatti da postare sui Social.

 


 

BRAHMA VIHARA ARAMA

 

Nel nord di Bali, poco distante da Lovina, troverete l'unico monastero buddhista di Bali: il Brahma Vihara Arama.

Il monastero regala una grande pace e tranquillità.

 

Templi a Bali. Monastero Buddhista Brahma Vihara Arama
Il monastero Buddhista Brahama Vihara Arama, nel nord di Bali (photo by Gabriele Ferrando - LA MIA ASIA)

 

All'interno troverete alcuni Buddha d'oro, giardinetti con fontane, ninfe e meravigliose sculture e, sulla cima, una stupa che non può non ricordare il meraviglioso complesso di Borobudur.  

 

 

L'ingresso è libero, ma potrete lasciare una donazione. Il parcheggio è ad offerta (2.000 andranno bene).

 


Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo sui tuoi Social Media con altri appassionati di viaggi !


PRIMA DI PARTIRE

 

 Dove trovo le migliori offerte aeree?

Vi consiglio di utilizzare un motore di ricerca per voli e, una volta trovato il volo che più vi interessa, contattate direttamente la compagnia aerea.

Siate flessibili con le date, è il modo migliore per trovare voli a buon prezzo!

Il motore di ricerca che preferisco è Google Flights, altrimenti se vuoi prenotare i voli a prezzi scontati, puoi farlo su Booking Flights.

 Hai già prenotato il tuo alloggio?

Il mio sito di prenotazione preferito è Booking.com poiché elenca hotel, appartamenti, B&B, case vacanze e Homestay e, nella maggior parte dei casi, non è necessario pagare fino all'arrivo nella struttura.

Dopo cinque prenotazioni, diventi membro del loro programma Genius che ti offre un ulteriore sconto del 10% su alcune  proprietà selezionate.


 Fai assolutamente un'assicurazione sanitaria!!!

Qui non si scherza, perchè molti paesi non hanno ospedali pubblici, e quindi potresti trovarti a pagare ingenti somme di denaro se ti dovesse succedere qualcosa.

Quando viaggio io utilizzo sempre l'assicurazione HeyMondo , e con il mio link avrai un 10% di sconto.


 Vuoi partire ma sei solo?

Non vedi l'ora di poter fare le valigie e scoprire i templi di Angkor Wat in Cambogia, le spiagge della Thailandia, le terrazze di riso di Bali o la baia di Halong Bay in Vietnam?

Sei da solo e non te la senti di affrontare un viaggio dall'altra parte del mondo, con lingue ed abitudini così lontane?

Unisciti ad uno dei Viaggi di Gruppo organizzati da LA MIA ASIA ... non te ne pentirai.

 

 Che guide di viaggio comprare?

Oltre alle mitiche Lonely Planet, io consiglio anche le Reutard o in alcuni casi le guide De Agostini.

Oltre alle guide di viaggio, leggetevi qualche libro sulla storia o l'attualità del paese in cui andrete a viaggiare ... lo visiterete con occhi diversi.

Troverete tutte le guide di viaggio ed i libri nelle migliori Librerie di Viaggio sparse per l'Italia o anche online su Amazon.com.


☑ Hai bisogno del visto? In dubbio se ti serva o meno il visto per entrare in un certo paese? Hai bisogno di fare il visto ma non sai a chi rivolgerti? Puoi usare iVisa - ottieni il visto per qualsiasi paese in pochi.

 

☑ Vuoi essere sempre connesso? Puoi viaggiare in un Paese remoto dove spenderesti centinaia di euro per la navigazione in roaming OPPURE puoi scaricare AIRALO, ottenere un'eSim e avere un internet provider locale funzionante in pochi minuti al prezzo di due caffè! 

 

☑ Proteggi i tuoi dati usando un VPN mentre navighi! Utilizzare una rete privata virtuale (VPN) durante un viaggio garantisce la protezione della propria privacy online e la sicurezza dei dati personali, impedendo a terze parti d'intercettare e utilizzare informazioni sensibili come login, password e carte di credito, rendendo il viaggio virtualmente più sicuro e privato.

Io uso ExpressVPN, che tra l'altro di consente di accedere ai Social Media in paesi in cui sono bloccati.

 

☑ Da portare in viaggio: adattatore universale da viaggio, un power bank per tenere sempre in carica il telefono, dei lucchetti per chiudere il vostro zaino ed un lucchetto con filo di acciaio per poter legare il vostro zaino, un set di imballaggio a compressione per salvare spazio e mettere ordine nello zaino.

 

P.S.: Alcuni dei link presenti in questa pagina sono affiliate links, che significa che il mio sito guadagnerà una piccolissima commissione sui prodotti/servizi che compri, senza nessun costo aggiuntivo per te.

 

Tu spendi uguale ma aiuti LA MIA ASIA a crescere ... grazie. 🙏


Scrivi commento

Commenti: 0